Lo spazio rettangolare della tela è interamente occupato dalla figura della Madonna la quale, vestita di un ampio e vaporoso mantello, sostiene col braccio destro il Bambino. Quest'ultimo cinge col braccio sinistro il collo della madre e poggia coi piedi su una piccola nube a sua volta retta da un angelo. Tra le pieghe della veste della Madonna si intravede un altro angelo nell'atto di sostenere la figura femminile.
La tela in oggetto è l'unica opera superstite dell'originario altare fatto costruire dal patriarca Francesco Barbaro nel 1593. Nel 1710, infatti, il patriarca Dolfin affidò all'architetto Domenico Rossi il compito di abbassare il soffitto della Cappella (alto in origine 7 m.) rendendolo piatto. In questa nuova disposizione dello spazio trovò luogo un nuovo altare ideato e realizzato probabilmente da quel Abbondio Stazio, attivo collaboratore di Rossi non solo in Palazzo, ma anche in molte altre commesse cittadine. L'elegante altare in stucco venne infine completato con l'aggiunta di questa pala d'altare, opera di Palma il Giovane realizzata probabilmente, come sostiene Mason Rinaldi (1984) nella fase matura dell'artista e dunque attorno al 1620.
Bergamini G./ Marioni Bros L., Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo. Guida breve, Udine 2012
Patriarca Tiepolo, Il Patriarca e il Tiepolo. Guida breve al Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo Patriarcale di Udine, Udine 2004
Marioni Bros L., Schede delle opere restaurate, in Il restauro come atto di fede, Udine 2001
Patriarca Tiepolo, Il Patriarca e il Tiepolo. Guida breve al Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo Patriarcale di Udine, Udine 1996
Bergamini G./ Tavano S., Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana del Rojale (UD) 1984
Mason Rinaldi S., Palma il Giovane. L'opera completa, Milano 1984
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983
Cavalcaselle G.B., La pittura friulana del Rinascimento, Vicenza 1973
Rizzi A., Storia dell'arte in Friuli. Il Seicento, Udine 1969
Biasutti G., Storia e guida del Palazzo Arcivescovile di Udine, Udine 1958
Corgnali G.B., Il pittore Gio. Battista De Rubeis e il suo catalogo di pregevoli quadri udinesi, in Udine. Rassegna trimestrale del Comune, 1937, XV, n. 2
Di Maniago F., Guida d'Udine e di Cividale in ciò che risguarda le tre belle arti sorelle, San Vito al Tagliamento (PN) 1839