arredo da farmacia, Brusconi Antonio, XX

Oggetto
arredo da farmacia
Autore
Brusconi Antonio (1852/ 1928)
Sello Angelo (1881/ 1973)
Cronologia
1900 - 1901
Misure
cm - altezza 104, larghezza 235, profondità 80.5
Codice scheda
OA_53371
Collocazione
Udine (UD)
Farmacia Alla Loggia del Dottor Beltrame

Sala di destra: le pareti e il soffitto di questa sala non occupate dai mobili sono rivestite da una boiserie in legno laccato bianco con decorazioni a rilievo dorate. Bancone: la faccia anteriore è suddivisa in tre specchiature da quattro pilastrini lievemente aggettanti. Entro ciascuna di esse listelli rilevati delimitano rettangoli di diverse dimensioni contenenti motivi decorativi fitomorfi dorati in rilievo, che in quello centrale circondano un tondo con una testa di leone pure dorata. Mobile a parete della parete destra: nella parte superiore pilastrini decorati nella parte terminale da un volto femminile a rilievo delimitano aperture di dimensioni alternate, chiuse da ante vetrate singole o doppie (queste ultime si aprono per scorrimento). Al di sotto di ciascuna delle ante si trova un cassetto. Il corpo inferiore del mobile è leggermente aggettante e ospita quattro cassetti in corrispondenza di ciascuna delle ante superiori. Un corpo avanzante decorato da una voluta separa il mobile in due parti di diversa estensione (maggiore quella verso l’ingresso), mentre poco più indietro una struttura aerea lo collega con l’espositore posto alle spalle del bancone. Scaffale posto alle spalle del bancone: la parte superiore dell’espositore, che presenta degli specchi sul fondo, è suddivisa da quattro pilastrini, uguali a quelli del mobile della parete destra, in tre aperture, la centrale delle quali doppia rispetto alle laterali; al di sotto sono collocati quattro cassetti. La parte inferiore del mobile, pure aperta sul davanti, è lievemente aggettante. Il mobile si collega a quelli delle pareti laterali tramite una struttura aerea che circoscrive due aperture che danno accesso alla parte posteriore della farmacia. Mobile a parete della parete sinistra: il mobile, di dimensioni sensibilmente minori rispetto a quello della parete opposta, presenta la stessa struttura di quest’ultimo, ma nella parte inferiore i cassetti sono sostituiti da due aperture chiuse da doppie antine scorrevoli in legno. Mobili della sala di sinistra. Bancone: la faccia anteriore è suddivisa da quattro pilastrini lievemente aggettanti in tre aperture, la centrale delle quali doppia rispetto alle laterali, chiuse da ante vetrate. Poggia su alti piedi a trottola scanalati. Scaffale posto alle spalle del bancone: nella parte superiore presenta due aperture delimitate da tre pilastrini con doppia scanalatura sormontata da tondi dorati e un motivo decorativo vegetale. La parte inferiore, che presenta una suddivisione analoga, è lievemente aggettante. Scaffale posto alle spalle del bancone: nella parte superiore presenta tre aperture delimitate da cinque pilastrini con doppia scanalatura sormontata da tondi dorati e un motivo decorativo vegetale. La parte inferiore, che presenta una suddivisione analoga, è lievemente aggettante.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Bucco G., La bottega d'arte di Antonio Brusconi, in Le arti a Udine nel Novecento, Venezia 2001

Bucco G., Vicende di ebanisti e mobilieri friulani tra Ottocento e Novecento, in Il mobile friulano fra tradizione e innovamento, Udine 1989