Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra (Base del pilastro): Antonio/ Saluina/ F.F. 1722/ Nicolaus De/ Grassi P.
Il dipinto rappresenta Sant'Antonio da padova in abiti francescani inginocchiato e con in braccio Gesù bambino. Ai suoi piedi un libro aperto e dei gigli, simbolo di purezza.
Le piccole dimensioni della tavola fanno pensare ad una destinazione privata del dipinto, forse quella del committente il cui nome è lo stesso del santo raffigurato. La paletta venne esposta alla mostra fiorentina della pittura italiana del Sei e Settecento del 1922 quando ancora apparteneva alla collezione di Italico Brass.
Bergamini G., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dalla metà del XVII al XIX secolo, Vicenza 2002, II
Genio Alpi, Il genio delle Alpi. Capolavori pittorici del Rococò europeo, Udine 2000
Pallucchini R., La pittura nel Veneto. Il Settecento, Milano 1995/ 1996, 1-2
Bergamini G., I Musei del Castello di Udine. La Galleria d'Arte Antica. La Pinacoteca, Udine 1994
Bergamini G., I Musei del Castello di Udine. La Galleria d'Arte Antica. La Pinacoteca, Udine 1994
Bergamini G., I Musei del Castello di Udine. La Galleria d'Arte Antica. La Pinacoteca, Udine 1994
De Re M., Grassi, Nicola, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990
Martini E., Una "serie mitologica" e altre opere inedite di Nicola Grassi, in Nicola Grassi e il rococò europeo, Udine 1984
Baum E., Alcuni accenni sull'arte austriaca in relazione al Grassi, in Nicola Grassi e il rococò europeo, Udine 1984
Rizzi A., Nota per la cronologia del Grassi con alcuni inediti, in Nicola Grassi e il rococò europeo, Udine 1984
Rizzi A., Il ritorno di Nicola Grassi, in Antiquariato: mercato e cultura. Catalogo della 2° mostra nazionale dell'antiquariato, Udine 1982
Nicola Grassi, Nicola Grassi, Udine 1982
Rizzi A., Il ritorno di Nicola Grassi, in Antiquariato: mercato e cultura. Catalogo della 2° mostra nazionale dell'antiquariato, Udine 1982
Nicola Grassi, Nicola Grassi, Udine 1982
Acquisizioni 1975-1980, Acquisizioni 1975-1980, Udine 1980
Rizzi A., Pluralità degli ambiti ispirativi e scontro di culture diverse, in Friuli Venezia Giulia, Milano 1978
Capolavori d'arte, Capolavori d'arte in Friuli, Milano 1976
Capolavori d'arte, Capolavori d'arte in Friuli, Milano 1976
Rizzi A., Contributo a Nicola Grassi, in Arte Illustrata, Milano 1968, n. 1
Pignatti T., Pietro Longhi, Venezia 1968
Rizzi A., Storia dell'arte in Friuli. Il Settecento, Udine 1967
Pallucchini R., Lineamenti della mostra, in Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli, Udine 1966
Mostra pittura, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli, Udine 1966
Mostra pittura, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli, Udine 1966
Pallucchini R., Nicola Grassi e la critica, in Atti dell'Accademia di Scienze, lettere e Arti di Udine, Udine 1965, s. VII, v. IV
Mostra Nicola, Mostra di Nicola Grassi, Udine 1961
Mostra Nicola, Mostra di Nicola Grassi, Udine 1961
Gallo G., Nicola Grassi pittore carnico, in Julia Gens, 1960, a. II, n. 5
Pallucchini R., La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Udine 1960
Gallo G., Nicola Grassi pittore carnico, in Julia Gens, 1960, a. II, n. 5
Donzelli C., I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957
Someda De Marco C., Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956
Grossato L., Nota per un aggiornamento di Nicola Grassi, in Arte Veneta, Venezia 1948, a. II
Moschini V., La pittura italiana del Settecento, Firenze 1931
Fiocco G., Nicola Grassi, in Dedalo. Rassegna d'arte, Milano/ Roma 1929-30, a. X, fasc. II
Mostra pittura, Mostra della pittura italiana del Sei e Settecento in Palazzo Pitti, Firenze 1922