altare maggiore, maestranze friulane, XVIII

Oggetto
altare maggiore
Soggetto
colomba dello Spirito Santo, Fede
Ambito culturale
maestranze friulane
Cronologia
1700 - 1749
1775 - 1825
Misure
cm - altezza 420, larghezza 334, profondità 190
Codice scheda
OA_83569

L'altare presenta mensa sporgente, provvista di paliotto profilato sui fianchi da volute vegetali che lasciano il posto a testine angeliche nella parte superiore. La specchiatura centrale accoglie angioletti, con un grappolo d'uva e un fascio di spighe rispettivamente, che adorano il calice eucaristico. Al centro dell'alzata è posto il tabernacolo a frontale architettonico, dietro il quale si innalza il ciborio a tempietto, costituito da quattro colonne in avancorpo con capitello composito, sorreggenti trabeazione modanata. Nella nicchia centrale una cornice di nubi e cherubini circonda un recente rilievo con la Resurrezione di Cristo, è sormontata da un baldacchino a cipolla e affiancata da due angioletti. La cimasa superiore, cui si addossano quattro volute su cui siedono angeli e angioletti, ospita al centro la colomba dello Spirito Santo, mentre sulla sommità la Fede, assisa sulle nubi e affiancata da angioletti, solleva in alto il calice con l'ostia. I pilastri laterali, disposti obliquamente e decorati da festoni di fiori e conchiglie stilizzate, sorreggono le più tarde statue lignee, a tutto tondo e dipinte a finto marmo, di San Michele che combatte Satana, a sinistra, e dell'angelo custode, a destra.

Leggi tutto