Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
A monte una chiusa con paratie crea una piccola cascata che aziona la ruote, questa a sua volta fa girare un albero di trasmissione orizzontale (stile), all’estremità del quale è inserita una ruota dentata (lubecchio) che aziona un piccolo cilindro anch’esso dentato (rocchetto/lanterna) che porta il movimento all’interno dell’edificio: così veniva azionata la pila per il riso.
Il fabbricato è situato sulla sponda sinistra del fiume Taglio, dell’unica ruota è rimasto solo l’anello in pietra incastonato alla parete che faceva da perno. Ha una pianta a L rovesciata; disposto su 2 livelli; fondazioni in pietra; strutture verticali in pietra, ciottoli e laterizio a vista; strutture orizzontali in legno; tetto a falde con manto in tegole su struttura portante in legno. Scale in legno. Sul prospetto principale, Est, è addossato il piccolo corpo aggettante del focolare. Aperture regolari percorrono i prospetti, in parte incorniciate in pietra, e chiuse da inferriate. Un ponticello permette l’accesso da Ovest. Sul prospetto Sud è collocato uno stemma in pietra.