Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
1600 - 1699
Sorse a Sabbionera, vicino alla riva del Tagliamento, in prossimità di uno scalo o imbarcadero sussidiario del trafficato porto fluviale di Latisana. Originariamente, cioè, in epoca rinascimentale, aveva un unico altare di pietra, dedicato alla Concezione della Madonna, ma nel corso degli anni il culto devozionale alla "Madonna della Sabbionara" fiorì, non solo nella comunità latisanese ma anche presso i battelanti e le limitrofe popolazioni rivierasche, e la chiesetta venne così ad assumere anche l’appellativo provvidenziale di Santuario della "Beata Vergine delle Grazie" di Sabbionera. L’edificio sacro fu quindi ampliato e fu costruito un attiguo convento francescano, fondato nel 1638. Il piccolo cenobio visse un lungo periodo di prosperità fino al 20 agosto 1741 quando un furioso incendio ne provocò la drammatica devastazione. Dell’intera struttura rimangono oggi solo la chiesa con la sacrestia.