villa Sepulcri, Albini, Cervignano del Friuli

Localizzazione
Cervignano del Friuli (UD) Scodovacca
Oggetto
villa
Denominazione
villa Sepulcri, Albini
Altra denominazione
villa Sepulcri, Dorigo, Petrucco, Verzegnassi, Albini
Uso storico
abitazione
Uso attuale
agriturismo
Codice scheda
A_627

Nella campagna a sud-ovest di Scodovacca, sulla strada che porta verso Grado, si trova il complesso, immerso in un grande parco con alberature di pregio, costituito dal corpo padronale e da alcuni rustici. L'accesso alla villa avviene mediante un lungo viale che attraversa il parco e il giardino, al centro del quale si trovano una fontana e numerose statue in pietra. Il corpo dominicale si eleva su tre piani ed è affiancato da due barchesse laterali. La facciata principale è tripartita con la parte centrale più alta. La composizione è simmetrica rispetto all'asse sul quale si trovano il portale arcuato e due patte finestre, ai piani superiori, con arco a tutto sesto; la monofora al piano nobile, con mascherone, è protetta da una balaustra in pietra. La parte mediana è coronata da un timpano, al centro del quale si apre un oculo con decorazione in pietra. Le finestre sono architravate con cornice in pietra. Le ali laterali sono costituite da due piani, sono leggermente arretrate rispetto al corpo principale, hanno forme sobrie, prive di decorazioni, con tetto piano. All'interno della villa, nonostante la trasformazione in ristorante, si riconosce la disposizione planimetrica tipica dei palazzi veneti: dal salone centrale, affiancato da una serie di stanze di servizio al piano terra, si accedeva allo scalone in pietra affrescato che portava al salone di rappresentanza del piano nobile e alle stanze dei proprietari. Il giardino davanti alla Villa si estende sino ad una delimitazione con pilastri ornati, dove negli ultimi anni è stato eretto un muretto con inferriata a dividere il giardino dal parco.

Il complesso di edifici presenta murature portanti in pietra e laterizi; solai in legno; coperture in legno con manto in coppi; finiture in pietra naturale e artificiale; serramenti in legno e ferro.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Ville venete, Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia, Venezia 2005

Zoppè L., Ville del Friuli e della Venezia Giulia, Milano 2000

Someda de Marco C., Ville friulane, Treviso 1954

Leggi tutto

Dove si trova