Villa Bresciani, Attems, Cervignano del Friuli

Localizzazione
Cervignano del Friuli (UD)
Oggetto
villa
Denominazione
Villa Bresciani, Attems
Altra denominazione
villa Bresciani, Peteani-Steinberg, Attems-Auersperg
Uso storico
abitazione e azienda agricola
Uso attuale
abitazione
Codice scheda
A_656
Iscrizioni

facciata principale

Il complesso è costituito dal corpo principale a 'U', dall'oratorio e da un annesso rustico. Il corpo padronale si sviluppa su due piani con sottotetto: al piano terra si trovano i locali di servizio, mentre l'ingresso avviene dal piano nobile attraverso un possente scalone lineare esterno. Salendo le scale si raggiunge un terrazzo con balaustra in pietra su cui si apre il portale di ingresso ad arco, incorniciato in pietra bugnata, coronato da una trabeazione modanata su cui poggiano due pinnacoli e al centro lo stemma nobiliare dei Bresciani. La facciata principale è tripartita con la parte centrale caratterizzata da tre assi di aperture e coronata da un ampio timpano. Le finestre del piano nobile sono impreziosite da cimase lineari che diventano arcuate nella parte centrale della villa. Il prospetto posteriore conserva l'originario aspetto : sull'asse centrale si trovano l'ingresso e la porta finestra del salone di rappresentanza che si apre su un balconcino, affiancati da una serie regolare di finestre. I lavori di restauro hanno fatto emergere fregi raffiguranti scene marine con delfini e sirene. Internamente la struttura è organizzata secondo lo schema classico della villa veneta: un salone centrale su cui si affacciano le stanze contigue collegate tra loro. Le sale sono arredate con i mobili di famiglia e le pareti riportano tele raffiguranti gli antenati. Vi sono sale a tema: la sala delle Armi e la sala della Musica, con pistole, fucili e un antico pianoforte. Alle estremità del corpo principale si innestano due lunghe ali lateriali che delimitano il giardino d'onore, con al centro un'aiuola con fontana e attraversato dal viale che conduce all'ingresso. L'oratorio, costruito sui resti di un edificio preesistente, è dedicato alla Sacra Croce. Accanto a una delle barchesse si trova un edificio rustico che si affaccia su un cortile le cui funzioni erano legate alle attività agricole connesse alla villa.

Il primo nucleo della villa venne costruito nel Cinquecento alla periferia di Cervignano, immerso nella campagna, tuttavia il successivo sviluppo della cittadina ha inglobato la villa e ne ha ridotto sia l'ampio parco retrostante che il giardino antistante dove oggi passa via Trieste. I proprietari originari erano i baroni Bresciani, famiglia originaria di Brescia. Vicino alla villa venne costruita nel 1692 la cappella gentilizia, successivamente modificata e ampliata. Nel Settecento la villa venne ristrutturata e in parte rifatta seguendo il modello veneto e vennero costruite le ali laterali che contribuirono a formare un impianto a U. Nel corso dell'Ottocento il complesso divenne del barone Enrico Peteani, marito di una Bresciani, che fece costruire l'elegante scalone esterno, che conduce al piano nobile, e il timpano di coronamento. La villa passò in eredità alla famiglia Attems Petzenstein per via femminile, con il matrimonio di Concita Peteani con il conte Carlo Attems Petzenstein, genitori di Maria Edith, moglie di Herward Auersperg, le cui spoglie sono riposte nella cappella gentilizia.

Il corpo dominicale presenta le strutture portanti in laterizi e pietra; i solai sono in legno; le coperture sono in legno con manto in coppi; le finiture sono in pietra ed i serramenti in legno e ferro.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Zoppè L., Ville del Friuli e della Venezia Giulia, Milano 2000

Someda de Marco C., Ville friulane, Treviso 1954

Dove si trova