Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
1284 - 1296
Fa parte del complesso conventuale francescano completato nel 1296. Chiesa con impianto a croce latina; navata unica interrotta da un breve transetto; chiusura con tre cappelle absidali coperte da volte a crociera a sesto acuto. Due sacrestie si trovano sulla destra della cappella laterale sud dove di seguito si sviluppa il convento. Il campanile appoggia sulla struttura muraria della cappella absidale di sinistra con cella campanaria a bifore.
1511/00/00 - 1512/00/00
Il terremoto fa crollare il campanile e danneggia la chiesa; i lavori di recupero e rifacimento sono immediati.
1500/00/00 - 1599/00/00
La chiesa presenta tracce di rifacimenti cinquecenteschi come il grande oculo presente nella facciata.
1770/00/00 - 1882/00/00
Nel 1770 venne soppresso il convento dalla Repubblica Veneta, che passò così al Capitolo. Durante il periodo napoleonico il complesso venne requisito e destinato a deposito. Venne riaperto al culto nel 1882.
1915/06/00 - 1917/10/00
La chiesa durante la Grande Guerra viene adibita a magazzino militare. Danneggiamenti dovuti ad un incendio.
1919/00/00 - 1930/00/00
Nel primo dopoguerra iniziano i restauri da parte della Sopritendenza.
1940/00/00 - 1945/00/00
Durante la seconda guerra mondiale viene adibita nuovamente a magazzino militare.
1946/00/00 - 1976/00/00
Nel secondo dopoguerra riprendono i restauri della Soprintendenza che si protraggono fin al 1976.
1976/05/06 - In seguito al terremoto del 1976 l'intera struttura viene lesionata con particolare gravità nelle parti alte, coperture e murature; si riscontrano pure danni agli affreschi.
1976/00/00 - 1985/00/00
A seguito del terremoto, la Soprintendenza ha provveduto nuovamente al restauro delle strutture e quindi degli affreschi.
Muratura in pietre squadrate nella parte superiore, pietrame nella parte inferiore. Aperture incorniciate in pietra. Copertura a doppia falda a croce, con struttura in legno.
Mattaloni C., Guida storico Artistica. Guida al Museo Archelologico e al Museo Cristiano di Cividale del Friuli, Udine 2008
Bergamini G., Cividale del Friuli. L'arte, Udine 1977