Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La villa si trova nel centro della località di San Valentino lungo la strada che collega Aquileia al Comune. L’edificio è situato nella parte orientale di un grande parco in cui si trovano preziosi alberi secolari ad alto fusto. L'edificio padronale è a pianta rettangolare e si sviluppa su tre livelli, presentando una facciata tripartita. La parte centrale è evidenziata dal corpo sporgente di un loggiato a tre arcate che sorregge un'ampia terrazza con balaustra in pietra e ferro battuto decorato su cui si affaccia, con tre porte finestre sormontate da decorazioni in ferro battuto, il salone del piano nobile. A piano terra, dall’arcata centrale si accede alla porta d’ingresso con arco a tutto sesto in pietra, affiancata da due finestre con modanatura lapidea liscia e concio in chiave. Il piano è decorato a fasce orizzontali a imitazione del bugnato. Un cornicione modanato aggettante termina la composizione; il tetto è a padiglione con due camini. Sul fronte laterale si apre un secondo ingresso al quale si accede da un portoncino in ferro collocato lungo la strada. Va segnalato il Parco, estendentesi nel settore occidentale dell'area "magnifico un tempo, non solo per gli alberi rari e colossali, con radure luminose tra ombre dense e fontane, ma con un vero lapidario di cimeli romani di sculture, tra cui un mirabile leone, ora ritornato in Aquileia" (Bibl.4,pag.104). La struttura è caratterizzata da un sistema sparso di masse arboree e da vialetti a definire quattro ampie aiuole internamente puntellate da alberi.
La residenza dominicale venne costruita attorno al 1780 dalla nobile famiglia dei baroni Peteani, originari di Venezia. Successivamente il complesso fu acquistato dalla famiglia Della Noce che fece collocare il proprio stemma sul portone d’accesso. Dal 1934, infine, la villa è di proprietà della famiglia Rigatti. La villa, nel suo aspetto attuale, è il risultato di interventi successivi alla costruzione che ne hanno modificato il carattere originario. Inizialmente il corpo principale era affiancato da due ali laterali: in quella a nord, oggi demolita, si trovavano le cantine e i magazzini, mentre quella a sud era adibita a ricovero delle carrozze e a stalla.
Struttura tripartita
Ville venete, Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia, Venezia 2005