Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La villa si presenta a pianta rettangolare, ed è composta di tre piani fuori terra, conclusi da una cornice molto aggettante. Rimane inalterata la conformazione classica di facciata: l’ingresso principale, posto nella parte centrale della villa, è sormontato da una monofora con poggiolo; le decorazioni di facciata, oltre alla già citata cornice del sottotetto, sono arricchite dalla presenza di un marcapiano, a livello del solaio, che divide il piano terra dal piano primo, e da un leggero bugnato che sottolinea il piano terra. A differenza del fronte principale, quello retrostante, oltre ad essere in parte oscurato da un volume cieco, presenta un numero inferiore di aperture: dalle cinque alle tre del retrostante; inoltre la facciata sud, che dà sul fronte strada, si presenta cieca.
La villa, ora di proprietà del Comune, ha recentemente subito degli interventi di restauro che, pur mantenendo quasi inalterato l’aspetto esteriore, ne hanno fatto perdere la caratterizzazione e la volumetria originaria. Edificata nella seconda metà del XIX secolo, con buona approssimazione nell’ultimo quarto,
Ville venete, Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia, Venezia 2005