Villa Policreti, Fabris d'Ornedo, Aviano

Localizzazione
Aviano (PN) Ornedo
Oggetto
villa
Denominazione
Villa Policreti, Fabris d'Ornedo
Uso storico
allevamento bachi da seta - abitazione/ azienda agricola
Uso attuale
abitazione/azienda agricola
Codice scheda
A_3615

Complesso a forma di quadrilatero, chiuso da un recinto e con corte interna trattata a giardino: al corpo gentilizio di due livelli più sottotetto, situato a nord- ovest, si raccorda una lunga barchessa, terminante in una torretta, una serie di rustici minori e, leggermente staccato, un oratorio. Corpo padronale: in facciata sono da notare la porta d'ingresso con incorniciatura in pietra e, al piano nobile, le tre porte finestre che danno luce all'elegante salone. A quest'ultimo si accede attraverso una scala in pietra posta alla sinistra della sala sottostante. Barchessa: Termina in una torretta neogotica, ben visibile per le sue dimensioni dalla campagna retrostante. Da metà Ottocento fu utilizzata per l'allevamento dei bachi da seta. Annessi rustici: Ai rustici che presentano una decorazione affrescata esterna di tipo geometrico si collegano i locali usati come cantine, un corpo allungato oggi adattato in parte a residenza e in parte a capanno degli attrezzi. Oratorio: Questa chiesetta, voluta da Alessandro Ornedo alla fine del XVI secolo e dedicata a sant'Antonio, si lega a sud-est all'edificio delle ex cantine per mezzo di un recinto su cui si apre il portale d'ingresso con cancello in ferro battuto. Giardino: Nella mappa redatta nel Settecento dal pubblico perito Isidoro Filonico, sono visibili le piccole canalizzazioni di acqua corrente che ancora oggi circondano la villa e il giardino interno.

La famiglia di origine trevigiana si stabilì prima a Motta di Livenza, per giungere – nella seconda metà del XVI secolo – a Pordenone dove, impegnata in magistratura, si distinse per l’influenza svolta nella vita pubblica della città, assumendo importanti cariche civiche. I nobili Policreti giunsero a Ornedo nel 1570 nella persona di Antonio che fu l’artefice della casa madre. Con i suoi figli la casata si divise in due rami: Giovanni Maria fu capostipite della famiglia di Castello, Alessandro di quella di Ornedo, artefice della chiesetta di Sant’Antonio in Ornedo. Il complesso, situato in area pedemontana e quindi fuori dal centro abitato, ha subito dei rimaneggiamenti nel corso dei secoli, ma non è stato alterato nell'impostazione e rispecchia il criterio austero delle ville-fattoria del Cinquecento. L'intera struttura si presenta come un compromesso tra le particolari caratteristiche delle residenze nobiliari friulane successive alla fase "castellana" e il curato disegno complessivo dei volumi e delle graziose facciate derivato dalla tradizione veneta. Una importante fonte figurativa per il complesso è la mappa redatta nel Settecento dal pubblico perito Isidoro Filonico, in cui sono leggibili alcune modifiche forse mai attuate, come il timpano classicheggiante sul corpo padronale.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Ville venete, Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia, Venezia 2005

Dove si trova