Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il complesso è costituito di tre parti volumetricamente distinte ma affiancate e allineate lungo l’asse est-ovest. Il corpo centrale è su tre piani, dominante rispetto al resto della villa di soli due piani. La facciata principale, rivolta a sud, è canonicamente composta attorno a un asse simmetrico riferito al foro d’entrata centrale. L’ingresso è sottolineato dalla presenza di un pronao a colonne tuscaniche che, al piano nobile, sostengono un terrazzo a balaustri in pietra a cui si accede attraversouna porta finestra ad arco. Entrambi i primi due piani presentano due finestre centinate sulle quali, al piano nobile, è sovrapposta una cornice della stessa pietra. L’ultimo piano invece presenta complessivamente sei finestre, le quattro della parte centrale sono disposte a due a due senza seguire l’ordine dei piani inferiori, mentre le due restanti sono disposte in asse con quelle sotto. A concludere l’edificio un’incorniciatura dentellata in pietra che segue tutto il perimetro del corpo principale al livello più basso del tetto, che composto a due falde, presenta sui due lati minori un’incorniciatura a timpano e sui quattro angoli alte guglie che danno un effetto ascensionale alla villa. Ambedue le ali del complesso sono formate da un corpo leggermente arretrato che mette in collegamento il corpo principale a un volume timpanato a due piani, ultimo della composizione architettonica del complesso. Il corpo di collegamento è caratterizzato al piano terra da un porticato retto da colonne tuscaniche, oggi chiuso da tre porte finestre. Sulle colonne poggia un architrave in pietra sul quale si innesta la muratura del piano soprastante che presenta due fori intervallati da una nicchia decorata con una cornice ad arco sovrapposta. L’ultimo volume è composto di due piani con terminazione a timpano. La facciata principale è articolata da una porta centrale ad arco sopra la quale si trova una balaustrata a cui si accede attraverso una doppia porta finestra. Il giardino è punteggiato da statue, circonda l'edificio padronale e con la sua fitta vegetazione ad alto fusto lo rende di difficile individuazione.
Il complesso risale alla seconda metà del XVIII secolo. Il corpo principale è probabilmente anteriore rispetto ai lati che appaiono aggiunti successivamente con particolare eleganza nella scelta delle decorazioni in pietra.
Ville venete, Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia, Venezia 2005