Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
corpo gentilizio, p.2, tra le finestre
Complesso composto da un corpo dominicale di tre livelli e classico schema tripartito all'interno, con ali laterali più basse, due annessi rustici, un oratorio e un giardino. In facciata al piano terra il portale è affiancato da finestre rettangolari, al piano nobile si trova una nicchia affiancata da due porte finestre arcuate con balaustra, infine nell'ultimo piano, sovrastato da un timpano triangolare con guglie disposte ai vertici, trova posto una specchiatura affrescata fiancheggiata da due finestre. All'interno, su entrambi i lati del salone centrale, si trovano i corpi scala, ad est è unico mentre ad ovest è composto di due scalee abbinate, quella maggiore che porta al salone, usata dai signori, quella minore, che dal ripostiglio cieco posto al piano terra porta al solaio, usata dalla servitù. Il prospetto posteriore si differenzia dall'altro solo per la presenza, al livello del secondo piano, di una trifora parzialmente cieca al posto della specchiata. Ali laterali: Di due soli piani più sottotetto, presentano in facciata due finestre per piano poste a distanza regolare, strette tra le fasce marcapiano, che danno una definizione orizzontale a tutto il fabbricato, ulteriormente sottolineata dalla linea del sottotetto dove si trova una cornice dentellata. Annessi rustici: Uno si sviluppa ortogonalmente al corpo padronale, sul suo lato est, l'altro vi si attacca all'ala laterale ovest. Oratorio: Posto sul lato ovest, addossato al muro di cinta, è oggi purtroppo annesso ad un capanno di deposito di materiale edilizio. Giardino: Alla villa si accede, assialmente, attraverso un doppio giardino che conduce direttamente al portale posto al centro della facciata principale, visibile anche a distanza. Il giardino continua sul retro, ma con dimensioni ridotte.
L’edificazione della villa è probabilmente attribuibile alla seconda metà del Seicento: è stata proprietà dei Badini, nobile famiglia di Pordenone, ricchi proprietari terrieri, famiglia poi inserita nel circolo della nobiltà veneziana.
Ville venete, Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia, Venezia 2005