Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
timpano prospetto sud
Il complesso si erge a Visinale, frazione a nord del comune di Pasiano, su un'area poco lontana da un antico guado del fiume Meduna. Su preesistenti strutture, il progetto del letterato Gasparo Gozzi nel Settecento determinò la conformazione e la morfologia dei fabbricati: un corpo padronale a pianta rettangolare allungata, con orientamento est-ovest, affiancato da due ali laterali,e, a sud della villa, i rustici con scuderie ed aranciere. Il corpo dominicale si eleva di due piani più il sottotetto dedicato al granaio. Sette gli assi verticali a determinare l'impaginato di facciata, di cui i tre centrali ravvicinati e raccolti sotto un timpano curvo che si innalza sopra la copertura a quattro falde; le aperture hanno semplici cornici in pietra e sono tutte architravate, eccetto quelle dell'area centrale, che al primo e secondo piano sono ad arco a tutto sesto. Molto simile a questo è il prospetto secondario, rivolto a nord. Le ali laterali, più basse di un piano, si accordano al semplice schema compositivo e decorativo dell'edificio settecentesco; sono a loro volta affiancate da due corpi simmetrici, impostati su gradini e massicci pilastri e coperti da terrazze balaustrate con statue di putti. Negli spazi interni, organizzati a saloni centrali e vani simmetrici laterali, sono ben conservati sia gli elementi di finitura, fra cui i soffitti con decorazioni a stucco e i pavimenti in terrazzo alla veneziana, sia il mobilio settecentesco e la biblioteca raccolta dai Gozzi. La barchessa è costituita da una sequenza lineare di edifici rustici che comprendono la serra e le vecchie scuderie. Mantiene il medesimo orientamento della villa e ha il lungo prospetto caratterizzato dall' alternanza di parti a due piani, a parti con grandi arcate a doppia altezza. Si trova a nord del complesso. Un ampio parco circonda la villa e si estende sino alla campagna pertinente alla proprietà e confina con il fiume Meduna.
Il complesso fu edificato su progetto del letterato veneziano Gasparo Gozzi fra il 1740 e il 1745, sul sito di preesistenti edifici posti a difesa di un guado sul fiume Meduna. La villa ospitò anche il fratello Carlo, drammaturgo. Nell'Ottocento al corpo principale sono state aggiunte due ali laterali simmetriche.
Ville venete, Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia, Venezia 2005