Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
1149 - 1149
Il mastio elevato al centro della valle, doveva coprire il ponte di Ponteacco.Il "castrum" sede degli arimanni e del Gastaldo, rappresentava, con la grotta d'Antro, una delle postazioni strategicamente più importanti del sistema difensivo e dell'organizzazione militare longobarda del fondovalle. Le prime notizie del complesso difensivo, risalgono al 1149. Nel 1306 la costruzione è assediata dal Conte di Gorizia; nel 1364, per volontà del patriarca, il maniero viene raso al suolo. Nel catasto Austriaco del 1847 emerge, nell'area studio segnata, a sud/est, dalla strada comunale della San Giacomo.
1364 - 1364
raso al suolo
1800 - 1899
ricostruzione assetto primigenio
1927 - 1927
torre settentrionale, restauro