Chiesa di Santa Maria Assunta, Muggia

Localizzazione
Muggia (TS) Muggia Vecchia
Oggetto
chiesa
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta
Uso storico
chiesa
Uso attuale
culto - parco archeologico
Codice scheda
A_5025

L’edificio ha pianta rettangolare irregolare, conforme ad un partito architettonico di derivazione paleocristiana, le misure esterne sono di m. 12,25 sulla fronte e di m. 18,30 sul fianco meridionale. La facciata principale, a salienti, presenta lungo l’asse centrale due bifore sovrapposte e in sommità un campanile a vela. La torre campanaria a base quadrata copre la parte della facciata verso nord, essendo collocata in aderenza alla stessa, a cui è anche appoggiato il portico. L'interno ha tre navate con archi a tutto sesto su pilastri. La navata centrale termina con un'abside interna ricavata nel muro di fondo; le laterali hanno volta a botte. Il presbiterio è rialzato ed è chiuso da plutei. A sinistra è collocato l'ambone circolare su sei colonnine per il Vangelo e un leggio sostenuto da una colonnina ottagonale.

BIBLIOGRAFIA

Luca G., Aspetti storico-artistici di S. Maria Assunta a Muggia Vecchia, Trieste 2003

Colombo F., La città gemellare ‹Castrum Muglae-Mugla› nell’Istria dell’Alto Medio Evo (secc. VI-XI), in Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, 1997, nuova serie, n. 45

Cuscito G., Le chiese di Trieste. Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale. Storia, arte, cultura, Trieste 1992

Cuscito G., Muggia Sacra. Storia e arte delle sue chiese, Muggia (TS) 1991

Frausin P., Alcune precisazioni sulla chiesa di Muggia Vecchia, in Quaderni giuliani di storia, Trieste 1984

Cuscito G., Muggia guida storico - artistica, Trieste 1971

Colombo F., Storia di Muggia. Il Comune aquileiese, Trieste 1970

Dove si trova