Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
1849 - 1872
nel 1872 ha luogo la consacrazione
Collocata a valle del borgo su uno spazio cintato, la chiesa si sviluppa con orientamento nord-sud. Ad ovest è addossata una torre campanaria, simile a quella di Dierico, che si rifà ad un impianto più antico. Presenta una navata alta e profonda con due altari laterali opposti, dedicati a S. Biagio e S. Lucia, una pala con caratteri pittorici vicini a Silvestro Noselli; e un susseguirsi di lesene, su basamento modanato con richiami classicheggianti e cornice perimetrale. Il presbiterio irregolare si trova ad ovest, rialzato di due gradini, e si apre sulla sacrestia a due livelli.