Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
1342 - 1342
cappella
1718 - 1718
consacrazione
Posta in posizione immonente al paese, su un piccolo colle, fra la strada comunale e il fiume Lumiei, è filiale della pieve di Castoia. Di piccole dimensioni, con portico antistante aperto sostenuto da pilastrini su robusto parapetto (cfr. analoga tipologia nelle chiesette di San Biagio di Mediis e San Martino di Socchieve), e campanile a vela, presenta prospetti architettonici semplici e lineari. Il coro, di forma quadrata, ha soffitto di epoca posteriore e il presbiterio è rialzato rispetto al piano dell'aula; la sagrestia è aggiunta a sinistra dell'aula. Porte e finestre sono rettangolari.
Paschini P., Notizie storiche della Carnia, Udine 1971
Marinelli G., L'Arte, in Guida della Carnia e della Canal del Ferro, Tolmezzo (UD) 1924-1925