Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
800 - 999
la chiesa era di dimensioni minori e si sviluppava nell'area ora occupata dalla zona d'ingresso
1100 - 1299
la chiesa ha la pianta quasi quadrata collocata nella metà verso N-O dell'attuale chiesa
1300 - 1499
ampliamento a Sud che ha raddoppiato le dimensioni della chiesa occupando l'area che era adibita a cimitero
1400 - 1499
realizzazione dell'abside e della tribuna d'ingresso
1700 - 1799
costruzione della sacrestia decorata a fresco
Aula unica, prebiterio poligonale. Costituiscono corpi aggiunti la sagrestia a sinistra dell'abside e la cappella di S. Vito posta di fronte all'ingresso laterale. L'ingresso principale, architravato come le due finestre rettangolari che lo fiancheggiano, immette nella zona sottostante una tribuna sostenuta da tre archi ogivali. Sul fianco Sud sorge, a distanza ravvicinata, il campanile.
De Vitt F., Pievi e parrocchie della Carnia nel tardo medioevo (secoli XIII-XV), Tolmezzo (UD) 1983