Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
1659 - 1661
dedicata alla Beata Vergine dei miracoli, la cui immagine è custodita in una cappelletta.
1701 - 1701
consacrazione
1903 - 1903
l'oratorio è abbandonato dal 1903, la confraternita del SS. Nome di Maria è soppressa dal 1907
Il pronao è sostenuto da quattro pilatri ed è chiuso da un recinto murario in pietra, a sedile. Ai lati della porta maggiore troviamo due finestrelle rettangolari, di fianco verso la montagna una cappella dedicata a San Gottardo. Retrostante rispetto all'abside si trova la sagrestia.
Ferigo G./ Lorenzini C., Mistrùts: ovvero Le vite dè più eccellenti architetti, pittori e scultori che hanno illustrato la Provincia della Carnia tra Seicento e Settecento, con notizie sui tempi loro, in Mistrùts. Piccoli maestri del Settecento carnico, Udine 2006