Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
1746 - 1769
la primitiva chiesa di Stolvizza er acollocata in località Puje ed aveva il campanile con campane ed orologio; distrutta da un nubifragio nel 1746, venne spostata, insieme all'abitato, più a Sud sulla viva roccia, in località Kikej. Venne consacrata il 6 luglio 1769 con altare maggiore dedicato a S. Carlo Borromeo ed uno in cornu Epistulae dedicato a S. Antonio da Padova. In seguito vennero costruiti gli altari di S. Valentino, di S. Lucia e di S. Anna, all'inizio di questo secolo.
1926 - 1950
trasformazione dell'altare di S. Valentino in altare della Madonna e di quello di S. Antonio in altare del Sacro Cuore )1943); nel 1950 veniva consacrata la pietra d'altare con reliquie
La facciata è impreziosita da quattro paraste, due nicchie, un timpano affrescato e basamento rinforzato, tutto in stile neoclassico. La torre campanaria con cella e guglia a piramide si eleva sui resti dell'originaria, integrata nel perimetro della parrocchiale e impreziosita da un quadrante con orologio automatico