Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La villa presenta una planimetria organizzata attorno ad un corridoio centrale, ora interrotto, posto parallelamente al fronte strada e concluso dall'elemento scala; la planimetria presenta due ingressi distinti, collegati alle due estremità del corridoio, uno verso il giardino ed uno sul fronte strada, caratterizzato questo da un ampio atrio. Volumetricamente l'edificio è diviso in tre parti distinte, una verso la strada a due piani, con angoli scavati, da uno smusso quello a sinistra, da una terrazza quello a destra, di tre piani quello all'interno e, tra i due, al di sopra dell'ingresso, una torretta di quattro piani Esternamente l'edificio presenta un basso zoccolo rustico; le aperture sono quasi tutte della stessa dimensione, molto allungate, disposte con ritmo regolare ma in combinazioni irregolari; sono raggruppate a coppie nel seno verticale; sui vari prospetti sono presenti elementi decorativi floreali. Recenti adattamenti della distribuzione interna e completa trasformazione della zona d'ingresso, con demolizione della loggetta colonnata d'ingresso. La costruzione stilisticamente influenzata dalla migliore architettura viennese d'inizio secolo può essere considerata una delle più significative realizzazioni dell'Architetto P. Valle.