Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Pregevole realizzazione dell'Ingegnere Gilberti, sviluppata a partire da un precedente progetto del d'Aronco (1923), di cui sono ancora riconoscibili alcuni elementi fondamentali dell'impostazione generale. La villa è situata a margine di un lotto d'angolo di cui occupa parzialmente i due bordi esterni. D'impianto pressoché quadrato la planimetria è caratterizzata dall'ingresso d'angolo, da un'ampia scala con pianerottolo in posizione baricentrica e da una veranda in posizione decentrata che affaccia dal giardino. Volumetricamente l'edificio di due piani più il sottotetto si presenta compatto tranne che per un piccolo volume ad un piano dell'ingresso. Del movimento è fornito anche dalla copertura che, a padiglione, su un fronte si trasforma parzialmente in un tetto a capanna. Esternamente uno zoccolo rustico fa da basamento all'edificio. Al piano terra le aperture sono rettangolari salvo la lunetta sopra la porta d'ingresso, la trifora ad archi a tutto sesto dell'atrio, ed i due archi della veranda; le aperture del primo piano sono tutte ad arco come anche la grande apertura del vano scale.