Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
1887 - 1909
incarico di riprogettarla all'architetto Girolamo D'Aronco di Gemona, con inizio lavori nel 1888 e termine nel 1904; nel 1909 viene consacrata da mons. Isola
1358 - 1358
lascito di un medro d'olio per l'illuminazione di San Nicolò
Dalla facciata neoclassica di Girolamo D'aronco di Gemona, la chiesa presenta abside e presbiterio sopraelevati di quattro gradini. Di lato alla navata si aprono quattro nicchie poco profonde contenenti altari. A Nord e a Sud sono presenti due sagrestie a lato del coro. A Nord della navata, lungo la facciata, si trova un vano adibito a deposito. Sopra l'ingresso principale, su un ballatoio in legno, è collocata la cantoria. L'ambiente ha aspetto solenne, con l'altare in cornu epistulae, e stallo severo molto antico. Nella parete a Nord, si trova l'occhio e l'arcata ogivale in tufo della vecchia chiesa