Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
prospetto sul cortile
1700 - 1799
il corpo della chiesa viene allungato di 6 m
1700 - 1700
La chiesa è "quasi derocata" dal terremoto
1950 - 1950
Le campane vengono rifuse dalla ditta De Poli di Udine e portate a tre.
1922 - 1922
inaugurazione del campanile e della sacrestia
Dopo i rimaneggiamenti successivi alla costruzione, presenta pianta ad aul a con soffitto in parte centinato. Il corpo più vecchio è adibito a presbi terio, mentre il vecchio coro, demolito, è stato sostituito dalla sagresti a. Orientata Est-Ovest, ha il campanile unito sul lato Nord, entro il limi te del vecchio coro e del corpo centrale.