Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
la chiesa è citata nel testamento di Brunetto dei Montegnacco, che lasciava un legato " per accomodare la chiesa di santo Giusto"
1626/00/00 - 1626/00/00
intervento radicale di rifacimento della chiesa, con ripristino della copertura e del pavimento. Della chiesa primitiva resta solo una sorta di guglia scolpita e colloccata ora sulla sommità del frontone, recante data 1486.
1790/00/00 - 1796/00/00
la chiesa attuale deriva dai lavori di manutenzione ed abbellimento svoltisi per volere di Girolamo di Montegnacco che acquistò le pietre del campanile di Collalto di Tarcento da poco abbattuto e diede avvio ai lavori.
impianto ad aula con volumi addossati; murature in laterizio e ciottoli; struttira di copertura in legno.
Istra, Istra I Sjevernojadranski Prostor U Ranom Srednjem Vjieku (Materijalna kultur od 7. Do 11. Stoleica, Pula 1995, n. 4