Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
prospetto principale: non leggibile
pavimento loggia: MDCCCXXXI
torre dell'orologio
1291/00/00 - 1335/00/00
costruzione originaria
1524/00/00 - 1524/00/00
realizzazione della loggia con orologio su progetto dell'Amalteo
1574/01/29 - 1574/01/29
la loggia fu adattata a teatro provvisorio per rappresentazioni di carattere profano
1590/00/00 - 1602/00/00
lo sviluppo dell'attività teatrale fu tale che il governo della città provvide a sovvenzionarla, fino a 40 ducati per una scenca fissa.
1766/00/00 - 1776/00/00
riammodernamento della sala con il contributo economico del conte Ottaviano di Montereale Mantica, il quale, una decina di anni dopo, rifiutò un nuovo rinnovamento della sala
1802/00/00 - 1802/00/00
a seguito del mancato sostegno di Mantica, il teatro gli restituì il materiale teatrale da lui fornito e concluse l'attività scenica
1880/00/00 - 1880/00/00
restauro della parte retrostante all'edificio
impianto poligonale con loggia al piano terra con archi a sesto acuto su pilastri e antistante torre dell'orologio in facciata; murature in laterizio faccia avista; solai in legno; struttura di copertura in legno.
Villotta M., L'altaristica lignea nel Canal di San Canciano, in Prato Carnico. Itinerari e ricerche (Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali), Udine 1994, n. 24, II
Bergamini G., 1991