Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La casa bifamiliare presenta facciate con muratura in mattoni laterizi a vista e cordonature dei solai in cemento armato esposte; la copertura è piana con doppio solaio in calcestruzzo armato.
"Le due abitazioni sovrapposte presentano i nuclei giorno e notte sfalsati, così come i due ingressi posti sulle facciate opposte. Dall'atrio di ingresso si salgono cinque gradini per raggiungere il piano dell'alloggio; questo ribassamento dell'ingresso permette di riunire visivamente - attraverso la continuità del soffitto - i vani del soggiorno e del pranzo. Comprese tra due muri portanti trasversali, le zone giorno e notte dell'alloggio sono chiaramente separate." da "Gino Valle" di P.A. Croset, Electa 1989
L'edificio è stato realizzato tra il 1956 e il 1957.
Croset P.A., Gino Valle: progetti e architetture, Milano 1989