Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
"L'edificio in linea denominato "Treno" è un segmento della spina dei servizi, lunga 110 metri, realizzata sulla sinusoide che dal centro della spirale conduce al mare. L'edificio è a due piani, con abitazioni sovrastanti i negozi, ed è "strettamente legato all'urbanistica": ne fanno parte integrante sia la strada, sia la promenade racchiusa tra il fronte dei negozi e il pergolato fiorito retto da montanti curvi. Una sottile copertura, dalla caratteristica forma a pagoda, pare dialogare con i rami protesi dei pini. Per realizzare l'edificio in tempi brevissimi, poco più di due mesi, e abbatterne i costi, si utilizzano diversi elementi prefabbricati: i pilastri, i muri a vista con bugne quadrate, le testate dei solai, i montanti del pergolato, fino ai coprirullo dei rotolanti sono montati da un'apposita gru fatta giungere dalla Germania che corre su binari a fianco dell'edificio." (Marcello D'Olivo - Architetture e progetti 1947-1991, a cura di G.Zucconi, Einaudi 1998)
Edificio in linea, che ha andamento planimetrico leggermente arcuato, è costituito da sette corpi di fabbrica, due dei quali collegati tramite il piano superiore. La struttura, costituita da coppie di pilastri in calcestruzzo armato, è articolata lungo moduli corrispondenti alle unità commerciali.
Zucconi G./ Borella F./ Luppi F./ Nicoloso P., Marcello D'Olivo. Architetture e progetti 1947-1991, Milano 1998