Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
"L'edificio è situato all'angolo di due strade nel centro storico di Udine e comprende due parti: una casa vecchia ristrutturata sulla strada principale - con portico e negozio al piano terra e due piani residenziali - e un corpo di fabbrica nuovo sulla strada secondaria - con due piani di uffici e due piani residenziali. I due corpi sono accostati e messi in relazione secondo un taglio diagonale a 45 gradi, in corrispondenza del quale viene definito l'ingresso alle varie parti: accesso agli uffici al piano terra dell'edificio nuovo, rampa che conduce al cortile ribassato sul quale si affacciano le autorimesse, ingresso nel corpo scala e ascensore per i piani residenziali. Gli uffici, liberi da ogni struttura interna, sono vetrati a tutta altezza verso la strada e verso la corte interna, dove si affacciano su un piccolo giardino sovralzato. Si accede agli appartamenti dal pianerottolo posto nella fessura diagonale, in contatto visivo con la strada: mentre nella parte vecchia si entra a ogni piano in un unico grande appartamento, nella parte nuova un corridoio illuminato da piccoli oblò dà accesso a tre appartamenti di due o tre stanze affacciate sulla strada. I bagni e le cucine di questi appartamenti sono ventilati con tubi che passano sul corridoio prima di sbucare nella corte interna." da "Gino Valle" di P. Croset, Electa 1989.
L'intervento edilizio è stato realizzato tra il 1970 e il 1971.
Corpo nuovo: setti perimetrali in calcestruzzo armato. Corpo storico: colonne e muratura in laterizio
Croset P.A., Gino Valle: progetti e architetture, Milano 1989