Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La casa dello Studente di Fiume Veneto, si colloca in una parte di città sviluppata a partite dagli anni sessanta tra il Cotonificio e la Parrocchiale, in un'area caratterizzata da edifici per i servizi e le attrezzature collettive, ma priva di un impianto urbanistico ordinato. L`organismo, progettato nel 1973 da Glauco Gresleri e Silvano Varnier, con la collaborazione dell'ing. Giuseppe Carniello, presenta carattere unitario, racchiude gli spazi per lo studio, la ricreazione, lo sport, distrbuiti da una galleria su due piani ed illuminata da una volta vetrata che, al livello principale, è collegata alle aree verdi circostanti attraverso due rampe pedonali.
Al piano superiore si trovano sale studio, la sala convegni e gli uffici; al piano principale il bar e altri spazi polifunzionali; affacciati sulla galleria, sul lato opposto si trova la grande aula magna (concepita in origine anche come palestra), utilizzabile come sala per proiezioni o assemblee.
La concezione spaziale pare tesa alla massima flessibilità funzionale, grazie ad una configurazione a setti in cemento armato passanti (da est a ovest) e alla galleria.
L'edificio fu progettato nel 1973 dall'arch. bolognese Glauco Gresleri e dall'arch. pordenonese Silvano Varnier e con la collaborazione dell'ing. Giuseppe Carniello. La costruzione, avviata nel 1976 fu ultimata nel 1979.
L'edificio presenta pareti perimetrali e setti portanti in cemento armato a vista, ottenuti con pannelli Perry. La copertura dell'aula magna è realizzata con travi spaziali triangolari in tubi d’acciaio. I solai sono prefabbricati a vista.
Gresleri G. / Varnier S., Costruire l'architettura / Glauco Gresleri, Silvano Varnier, Milano 1981
Bigatton W. / Bordugo M. / Lutman G. / Moranduzzo S., 1945-1995 Architettura nel Friuli Occidentale, Pordenone 1995