Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La scuola è stata costruita nel 1977 con il Sistema industrializzato per la realizzazione di edifici scolastici per scuole medie ed elementari della ditta Valdadige, elaborato dall'architetto Gino Valle con la collaborazione di Giorgio Macola. La soluzione proposta prevede una scuola con 15 aule su due livelli e palestra di tipo A1, disposte lungo un asse di circolazione. La relazione con il contesto è data da una pensilina d'ingresso che collega la l'ingresso della scuola con la palestra e dal grande atrio a doppia altezza, aperto sugli spazi verdi verso il centro del paese. L'edificio è realizzato con elementi industriali prefabbricati, su fondazioni continue a trave rovescia, e struttura in elevazione in pilastri prefabbricati in c.a.(sezione 40x40 cm), con mensole per il collegamento con le strutture orizzontali. Le travi sono prefabbricate in c.a. con sezione ad L o a T rovescio appoggiate tra le mensole dei pilastri e sulle fondazioni. I solai sono realizzati con elementi a TT in c.a. (interasse 2,40 m ed alti 50 cm). Il tamponamento esterno è realizzato con pannelli in calcestruzzo alleggerito di spessore 22 cm, con giunti aperti all'esterno con doppia camera. Le aule presentano finestre a nastro in parte fisse, in parte apribili, in alluminio anodizzato verniciate di rosso. L'atrio presenta alte vetrate su entrambi i lati su cui sono collocate le bussole d'ingresso.
L'edificio, costruito nel 1977, fa parte delle serie degli edifici scolastici realizzati con il sistema industrializzato della Ditta Valdadige spa, progettati da Gino Valle con Giorgio Macola a partire dal 1976
L'edificio ad elementi industriali prefabbricati, presenta fondazioni continue a trave rovescia, e struttura in elevazione con pilastri prefabbricati in c.a.(sezione 40x40 cm), con mensole per il collegamento con le strutture orizzontali. Le travi sono prefabbricate in c.a. con sezione ad L o a T rovescio appoggiate tra le mensole dei pilastri e sulle fondazioni. I solai sono realizzati con elementi a TT in c.a. (interasse 2,40 m ed alti 50 cm). Il tamponamento esterno è realizzato con pannelli in calcestruzzo alleggerito di spessore 22 cm, con giunti aperti all'esterno con doppia camera.
Croset P.A./ Skansi L., Gino Valle: progetti e architetture, Milano 2010
Virgioli P., Gino Valle e le scuole, Siracusa 2022