Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'edificio, progettato nel 1968 dall'architetto bolognese Glauco Gresleri e dal pordenonese Silvano Varnier, si colloca ai margini del Borgo Navarons.
All'esterno è anticipato da un'area a parcheggio e dal sagrato rialzato, in parte pavimentato in ciottoli, collegato mediante un muro sinuoso in sasso con duplice funzione di sostegno e parapetto. L'ingresso coperto distribuisce a sinistra la sagrestia ed alcuni spazi di preparazione e meditazione, che anticipano lo spazio per l'assemblea: un piano inclinato con panche in legno di rovere su muretti in cemento armato. L'altare è collocato in modo da definire due gradinate che conducono alle sedute, con un inversione del rapporto tra Officiante e Assemblea, ma che contemporaneamente colloca l'altare al centro dello spazio architettonico. Una scala a chiocciola a conci in pietra conduce al piano seminterrato con spazi polivalenti, ed accesso dall'esterno, su un giardino ad anfiteatro, che può essere raggiunto direttamente dal parcheggio.
L'edificio presenta una pianta a linee sinuose, esternamente rivestite in sasso di fiume, mentre all'interno intonacate al grezzo. I pavimenti sono realizzati con piccole piastrelle. La soletta di copertura è intonacata, e risulta in parte staccata di pochi centimetri dalle pareti perimetrali, per consentire il passaggio della luce, percepibile dall'ingresso. Analogamente sono presenti alcuni tagli sia sulla soletta sia sulle pareti con serramenti in legno naturale e profilati di ferro.
L'edificio, progettato nel 1968, fu costruito tra il 1968 e il 1970.
L'edificio presenta struttura esterna in muratura di sasso spaccato del Tagliamento a vista, ed interna in blocchi di laterizio intonacati al grezzo. Il solaio e la copertura sono realizzati in cemento armato.
Gresleri G. / Varnier S., Costruire l'architettura / Glauco Gresleri, Silvano Varnier, Milano 1981
Bigatton W. / Bordugo M. / Lutman G. / Moranduzzo S., 1945-1995 Architettura nel Friuli Occidentale, Pordenone 1995