Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'edificio, progettato nel 1990 da Gino Valle, presenta una piastra ad un piano di forma irregolare, attestata sulla forma del lotto, attorno ad uno stretto corpo di fabbrica a tre piani con copertura a unica falda (e in parte con copertura piana), disposto non parallelamente alla strada. Tale giacitura definisce in pianta una rotazione del sistema compositivo, aprendo una piazzetta retrostante a collegare gli spazi del vicino municipio, sempre progettato da Valle, che ne aveva da poco ultimato l'ampliamento, oltre a consentire un ingresso coperto da pensilina sul fronte stradale. L'edificio a piastra presenta facciate intonacate di colore grigio, incise con disegno a fasce, mentre il corpo di fabbrica a più piani presenta intonaco liscio e tinta bianca. Il piano terra è destinato all'attività commerciale, mentre ai livelli superiori sono ricavati due alloggi (uno per piano). La facciata verso la strada è caratterizzata da un ritmo regolare delle aperture (a gruppi di due o tre), mentre sul retro si trova una serie di finestre quadrate per l'illuminazione dei corridoi di distribuzione. L'angolo ovest risulta tagliato a segnalare l'accesso ai piani superiori, raggiunti attraverso un vano scale di forma curva che viene esibito con una deformazione del corpo di fabbrica.
Nell'ambito della ridefinizione degli spazi della sede comunale, Gino Valle venne incaricato nel 1990 di progettare un edificio commerciale e residenziale. L'edificio fu costruito l'anno seguente.
L'edificio presenta struttura d'elevazione in setti e colonne in c.a. Il volume residenziale presenta copertura a due falde, il laterocemento; la piastra commerciale presenta copertura in laterocemento. Il piano interrato per autorimesse è realizzato in c.a. E' presente una pensilina di copertura sostenuta da mensole in acciaio ancorate alla muratura perimetrale.