Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'edificio, progettato da Gino Valle nel 1972, presenta un volume elementare in calcestruzzo (caratteristico di un approccio "brutalista" che si ritrova in molte delle opere coeve dell'architetto, come gli edifici per la Fantoni di Osoppo o il Centro Direzionale di Pordenone) ed è realizzato su una maglia regolare di 12 pilastri in senso longitudinale e 4 in quello trasversale, su due livelli. L'edificio non sembra cercare alcun dialogo con il contesto, ma sembra esaltare il proprio carattere autonomo separandosi dal suolo circostante, creando un piano seminterrato destinato a parcheggio ed un piano superiore per gli uffici, con accessi esterni definiti da rampe e passerelle. Il tema industriale, oltre alla caratterizzazione materica del calcestruzzo, è sottolineato dai tubi di ventilazione quali unici elementi di disegno della facciata.
L'edificio fu progettato dall'architetto Gino Valle per l'allora Zanussi. Il progetto fu presentato il 4 maggio del 1972, aggiornato nel giugno dello stesso anno e nel gennaio 1973, contestualmente all'ultimazione dei lavori.
Croset P.A., Gino Valle : progetti e architetture, Milano 1989