Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Seggiolone da bambini con seduta intrecciata e schienale con due stecche parallele, leggermente curve e lisce. Le gambe sono lunghe e all'estremità dei braccioli si trova incernierata una stecca piatta che chiude il perimetro della seduta.
Il materiale utilizzato per la seduta prende il nome di #palut# ed è identificabile con le foglie dellla pianta palustre conosciuta come "cariceto/ carex elata o carex acutiformi". Veniva utilizzato anche per intrecciare stuoie.
Lombardi A./ Lugo P., 100 anni di sedie: Friuli 1890-1990. Breve storia del design della sedia, Pasian di Prato (UD) 1999
Cjase Cocel, Cjase Cocel. Museo della vita contadina, Fagagna (UD) 1998
Cecotti L., Ciadrears (terminologia dei seggiolai), in Sot la Nape, Udine 1974, XXVI, n. 1