madia, panarie

Oggetto
madia
Altra Denominazione
panarie
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XX metà
Materia
legno
Misure
cm - altezza 12, larghezza 79, profondità 48
Codice scheda
BDM_103
Collocazione
Fagagna (UD)
Cjase Cocèl
Museo della vita contadina Cjase Cocèl

Mobile a forma di parallelepipedo con parte superiore costituita da un vano con apertura a ribalta superiore. Questo può essere chiuso a chiave tramite una serratura. L'esterno del vano reca un'applicazione a forma di rombo. La parte inferiore del mobile è costituita da un vano suddiviso in quattro scaffali e chiuso da due sportelli con scanalatura quadrata scolpita internamente. Entrambi gli sportelli sono forniti di serratura. I piedi somo costituiti da quattro elementi angolari piatti.

BIBLIOGRAFIA

Pellegrini G. B./ Marcato C., Terminologia agricola friulana, Udine 1988, II

Brunello Zanitti E., Civiltà contadina: contributo per la storia degli usi e costumi locali, Fagagna (UD) 1984

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Leggi tutto