Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La maschera presenta una parte superiore fissa, dipinta con vernice rosa per l'incarnato e nera per le vistose sopracciglia e i baffi arricciati. Il naso è molto sporgente ed adunco, applicato con ribattini alla struttura della maschera. E' dipinto con un colore rosso che riprende quello della mandibola mobile, fissata anch'essa con dei ribattini. L'apertura della bocca è sottolineata da una dentatura metallica appuntita.
Peressi L., Cultura che scompare. Oggetti di vita contadina nelle Valli del Natisone, Udine 1983