macchina per la polenta

Oggetto
macchina per la polenta
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XIX fine-sec. XX inizio
Materia
ferro - rame
Misure
cm - altezza 112, larghezza 34, profondità 80
Codice scheda
BDM_3256
Collocazione
Tavagnacco (UD), Feletto Umberto

Il paiolo in rame è sorretto da un cerchio saldato a due piedi di ferro. Questo telaio è collegato tramite una sbarra di ferro ad un treppiede che sorregge il meccanismo che permette di di girare il cerchio collocato all'interno del paiolo, costituito da una manovella, da vari ingranaggi e da un albero che trasmette il movimento.

BIBLIOGRAFIA

Bertossi S., Case friulane. Architettura spontanea della Bassa, Trieste 1977

Someda de Marco C., Mostra delle arti popolari del Friuli, della Venezia Giulia e della Marca trevigiana, Udine 1941