Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il paiolo in rame è sorretto da un cerchio saldato a due piedi di ferro. Questo telaio è collegato tramite una sbarra di ferro ad un treppiede che sorregge il meccanismo che permette di di girare il cerchio collocato all'interno del paiolo, costituito da una manovella, da vari ingranaggi e da un albero che trasmette il movimento.
Bertossi S., Case friulane. Architettura spontanea della Bassa, Trieste 1977
Someda de Marco C., Mostra delle arti popolari del Friuli, della Venezia Giulia e della Marca trevigiana, Udine 1941