Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La parte superiore, formata da tre assi inchiodate, ha la forma di un parallelepipedo, e ha la funzione di dirigere le canne di mais o il foraggio verso la lama. Quest'ultima è una lama di falce che scorre entro guide di ferro ed è azionata da un pedale, collegato ad essa mediante una barra di ferro. L'attrezzo poggia su quattro gambe in legno collegate fra loro con tre traverse, pure in legno.
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2