Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Su un gradino rettangolare di pietra, con un lato addossato alla parete, è collocato il focolare, che presenta due aperture a livello del pavimento. Una, centrale, a servizio del focolare, l'altra, laterale, a servizio di una piastra con cerchi in ghisa (a mo' di cucina economica). Entrambe le aperture permettono l'asporto della cenere dai rispettivi fuochi. Cappa a campana, con struttura di stecche lignee ed intonaco esterno. Dalla cappa scende una caetna #cjadenar# con gancio terminale per appendere i paioli.
Cjase Cocel, Cjase Cocel. Museo della vita contadina, Fagagna (UD) 1998
Bertossi S., Case friulane. Architettura spontanea della Bassa, Trieste 1977