Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Due montanti #telers#, fissati a una pedana formata da due assi parallele, sono uniti nella parte superiore da due guide in legno, dobve scorre la contopunta #picassa# in legno di faggio. Nella parte superiore essa è munita di un foro quadrato nel quale viene inserito un cuneo in legno #marthèl# che blocca il movimento. La pertica di frassino, ad alta resistenza ed elasticità, ha all'estremità uno spago che si collega ad un pedali in legno di faggio fissato alla base del tornio.
Tonon M./ Borsatti E., Museo Casa Clautana, Maniago (PN)/ Claut (PN) 1999
Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972
Peressi L., Il lavoro dei "sedoneri" di Claut, in Sot la Nape, Udine 1960, 3/4