Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
faccia anteriore, al centro: OL. / PETRAE R / R. 813
Bottiglia di vetro soffiato color vede scuro. Collo applicato, piccolo, stretto e piuttosto irregolare che si allarga all'imboccatura in un bordo sporgente. Sezione quadrata. Base leggermente rientrante. All'interno sono ancora conservate vecchie erbe ormai dissecate. Su una faccia è dipinta a tempera un'etichetta bianca (ora scurita), bordata di nero con un'iscrizione in rosso (iniziali OL, P e R) e nero (tutte le altre lettere).
La bottiglia apparteneva molto probabilmente al corredo della farmacia "Al Moro" di Gorizia (in via Carducci). L'iscrizione sulla bottiglia va così interpretata: "OLEUM PETRAE RUBRUM", si tratta cioè di un recipiente per la conservazione di un liquido (usato per frizioni), colorato di rosso, ottenuto facendo macerare nel petrolio una certa quantità di radice della pianta Alkama Tinctoria·
Cossar R.M., Igea goriziana d'altri secoli. Medici, chirurghi e farmacisti, in La Porta Orientale, 1946, 4-6
Morpurgo G., Le vecchie farmacie e gli scrittori di cose farmaceutiche in Gorizia, in Studi Goriziani, Gorizia 1929, VII
Cossar R.M., L'industria del vetro nell'alto Goriziano, in Archeografo triestino, Trieste 1926, XIII