boccia

Oggetto
boccia
Ambito di produzione
vetreria goriziana
Cronologia
1759/ 1771
Materia
vetro
Misure
cm - altezza 12, diametro 12
Codice scheda
BDM_6036
Collocazione
Gorizia (GO)
Musei provinciali
Musei Provinciali. Museo della moda e delle arti applicate
Iscrizioni

corpo: [...]ETRAE . LB[...]

Boccia di vetro soffiato di colore verde, oliva; forma cilindrica lievemente rastremata verso il basso, con spalle arrotondate. Base rientrante e collo stretto e corto allargato a campana verso l'imboccatura. La bottiglia, tappata con un turacciolo di sughero, ha sul fondo un residuo del liquido rossastro, un tempo contenuto, ora condensatosi. Per tre quarti circa della circonferenza è dipinto a tempera un cartiglio bianco (ora scurito), bordato di nero con iscrizione in lettere nere.

Questa boccia da farmacia è un esempio della qualità raggiunta dai prodotti delle vetrerie goriziane del XVIII secolo, la cui attività è stata studiata a fondo da R. M. Cossar (1926, 1931 e 1934). L'iscrizione va così interpretata: "(OLEUM) (P)ETRAE (A)LB(UM)", cioè normale petrolio, usato un tempo per frizioni.

BIBLIOGRAFIA

Cossar R.M., Gorizia d'altri tempi, Gorizia 1934

Cossar R.M., Ricordi di una vecchia industria goriziana, in La Porta Orientale, 1931, n. 9-10

Cossar R.M., L'industria del vetro nell'alto Goriziano, in Archeografo triestino, Trieste 1926, XIII

Leggi tutto