Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Alambicco di vetro soffiato incolori, con numerose bollicine d'aria, molto allungate nel becco. Corpo centrale di forma cilindrica con base concava terminante in un pomolo (ora parzialmente rotto). Larga imboccatura lievemente insaccata e lungo becco applicato, largo alla base e molto sottile all'estremità.
Morpurgo G., Le vecchie farmacie e gli scrittori di cose farmaceutiche in Gorizia, in Studi Goriziani, Gorizia 1929, VII
Cossar R.M., L'industria del vetro nell'alto Goriziano, in Archeografo triestino, Trieste 1926, XIII