Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Salsiera di maiolica color bianco latte a forma di piccola zuppiera ovale con base rialzata e coperchio. Decorazione in rilievo a motivo vegetale sul coperchio e nella parte inferiore della salsiera. Sul coperchio le foglie di quercia si dispongono a raggiera attorno al centro su cui si innalza una ghianda come segnalino; sulla salsiera le foglie partono dalla base e si allargano sempre raggiera, fino a formar e due piccoli manici in rilievo, alle estremità del diametro maggiore.
L'esecuzione molto abile e il gusto raffinato di questa piccola salsiera suggeriscono l'attribuzione a una manifattura triestina: come quelle di G. Balletti, Lorenzi Pietro o Santini-Sinibaldi, mentre meno probabile, anche se possibile, appare l'attribuzione alla manifattura goriziana di Pietro Brautz.
Favetta B. M., La ceramica triestina, Verona 1966
Cossar R.M., Ceramiche giuliane settecentesche, Faenza 1940