zuppiera

Oggetto
zuppiera
Ambito di produzione
manifattura bassanese
Cronologia
sec. XVIII
Materia
maiolica
Misure
cm - altezza 10.5, larghezza 30.5, profondità 20
Codice scheda
BDM_6128
Collocazione
Gorizia (GO)
Sezione vetri e ceramiche
Musei Provinciali. Museo della moda e delle arti applicate

Zuppiera ovale scavata da coste multiple, con due manigliette a forma di conchiglia. Coperchio con presa a forma di pera in rilievo, circondata da foglie. Decorazione policroma a gruppi di tre fiori (uno azzurro, uno viola e uno di colore ruggine) e foglie. La pera è di colore giallo chiaro e ruggine. Bordo della zuppiera profilata in blu.

La zuppiera è uno dei pezzi più caratteristici della produzione di Pasquale Antonibon, il quale: "raggiuge, in certi esemplari di forma, risultati plastici complessi, vicino a quelli della porcellana. Ciò vale soprattutto per le zuppiere e le terrine. Fra i modelli tipici sono le zuppiere con costolature nel corpo munito di anse, con un coperchio, prima leggermente curvo e poi eretto a cuspide centrale sormontato da un frutto o da un pomolo [...]. La decorazione presenta molte novità, perché Pasquale Antonibon, egli stesso pittore di maiolica, ha introdotto modelli trovati o ripresi con personalità come: il tipo a "tacchiolo" che presenta fiori in veduta frontale, a tre per volta, con sottili rami e foglie in turchino, giallo e bruno [...]. Nella tavolozza il rosso fatto con la terra di Romano costituisce una novità nella fabbrica; il suo tono è rugginoso". (Fourest 1964, pp. 126-127).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Rosa G., La porcellana in Europa, Milano 1966

Ballardini G., L'amatore di maioliche e porcellane, in Ceramiche, mobili, stoffe, vetri nel 700 italiano. Lezioni di cultura per gli artieri, Venezia 1930

De Mauri L., L'amatore di maioliche e porcellane, Milano 1914

Fourest H.P., La maiolica in Europa, Novara 1964

Leggi tutto