saliera

Oggetto
saliera
Ambito di produzione
manifattura goriziana o triestina
Cronologia
sec. XVIII
Materia
maiolica
Misure
cm - altezza 21.3, larghezza 13.5, profondità 6
Codice scheda
BDM_6150
Collocazione
Gorizia (GO)
Musei provinciali
Musei Provinciali. Museo della moda e delle arti applicate

Saliera di maiolica bianca con base rettangolare su cui poggiano tre pilastrini. I due pilastrini laterali, più bassi, sostengono due piccole conche a forma di conchiglia, in quello centrale, più alto e decorato con maschere in rilievo, sorregge una statuina raffigurante una donna in abito settecentesco.

Giovanni Cossar nel suo inventario attribuisce la saliera a "manifattura locale XVIII secolo". Essa mostra notevoli affinità con i prodotti sia delle manifatture triestine di Pietro Lorenzi e Santini-Sinibaldi sia di quella goriziana di Pietro Brautz.

BIBLIOGRAFIA

Favetta B. M., La ceramica triestina, Verona 1966

Cossar R.M., Ceramiche giuliane settecentesche, Faenza 1940