Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Paiolo di forma cilindrica con manico semicircolare di ferro #cempli#, inserito in due orecchie triangolare #voreles# collocate sull'orlo e diametralmente opposte. Fondo bombato e bordo piegato verso l'esterno. otto il bordo decorazione ad aste oblique su due file parallele orizzontali ottenuta con battitura a taglio.
La "cialdèrie de polente" è immancabile nella tipica cucina friulana, ne è quasi il simbolo, dal momento che la polenta è stata, fino alla metà del Novecento, l'alimento base (spesso l'unico) della popolazione friulana e carnica. La forma del paiolo è rimasta quasi immutata per secoli. Per questo esemplare Giovanni Cossar nell'inventario propone la data del 1850.